Pubblicati da Segreteria

Esito dell’Assemblea Ordinaria 2025

Rendiamo noto che, visto lo scrutinio dei voti pervenuti: viene approvato il REFA 2024 con 52 voti positivi e 6 astensioni; viene approvato il Preventivo di Gestione 2025 con 51 voti positivi, 1 negativo e 6 astensioni; viene approvata la Relazione di Missione 2024/2025 con 51 voti positivi, 1 negativo e 6 astensioni; vengono registrate le preferenze per i componenti del Consiglio Direttivo: Andrea Vinchesi          53 voti Mario Aprile      […]

Progetto “ResinJobs”

Su invito della Segreteria Nazionale ADICU aps (Via Val Varaita 8 Roma – tel. e fax. 06.88642693 – cell. 393.9130788 www.adicu.it – segreteria@adicu.it) siamo a proporre il Progetto “ResinJobs” (https://www.adicu.it/2024/09/23/progetto-resinjobs/), finanziato dall’INAIL e finalizzato ad incentivare la diffusione, tra i datori di lavoro ed i lavoratori, di una cultura condivisa circa le tutele che l’ordinamento prevede per garantire […]

Quota associativa 2025

Si ricorda come il 28 febbraio fosse il termine ultimo per la corresponsione della quota associativa 2025, che si è riusciti a mantenere invariata, nonostante il notevole incremento dei costi, in € 160    e che quindi, per evitare l’antipatico ricorso, con le inevitabili pesanti spese, all’ufficio legale che ne cura il recupero, si è […]

Corso di Lingua Cinese

Si rende noto di come il Collegio abbia patrocinato un corso per italiani per  favorire l’integrazione con le comunità cinesi sempre più presenti in tutto il Paese, anche per ampliare il loro business; il percorso formativo di base, curato da docenti qualificati di madre lingua cinese, si propone di mettere in grado i partecipanti di […]

Artigianato d’eccellenza

Si rende noto un evento proposto al nostro Collegio dall’Associazione Culturale “Magnificenza Artigianato” con l’intento di celebrare e valorizzare il patrimonio artigianale italiano visto che fra gli iscritti nei Registri Sussidiari figurano numerosi artigiani che collaborano con  associati ordinari così come, ad esempio, scalpellini e giardinieri supportano Architetti del paesaggio mentre Arredatori d’interni si avvalgono […]

Abilitazione SAB ed Attestazione HACCP

Precisiamo ai numerosi colleghi che intendono affiancare alla loro attività professionale un’attività legata al commercio od alla somministrazione di generi alimentari cos’è e a cosa serve il corso SAB. Ormai da anni il REC (Registro Esercenti il Commercio) non esiste più e dopo la sua abolizione avvenuta nel 1999 per le attività di commercio e nel […]

Esoneri dai contributi previdenziali

Si ricorda come i lavoratori autonomi e le Partite IVA, tenuti a versare i contributi previdenziali alla Cassa di previdenza prevista dal loro Albo oppure alla Gestione Separata INPS, in alcuni casi possano evitare il versamento. Per le Partite IVA è possibile non versare i contributi INPS se il lavoratore autonomo non ha svolto alcuna attività durante l’anno e non ha quindi maturato […]

Coperture socio-sanitarie ed assistenziali

Per rispondere alle continue richieste, si richiama l’attenzione, in questa prima circolare del 2024, di come siano previste tutele e prestazioni anche ai professionisti non ordinistici, come la stragrande maggioranza degli associati al Collegio, sprovvisti come tali della copertura di una Cassa di Previdenza di riferimento. Ricordiamo che dal rapporto di Confprofessioni emerge che il numero […]

Professioni non regolamentate

Per dissipare i dubbi che molti continuano a manifestare, si ricorda, come vien fatto quasi ogni anno, che un consulente (persona fisica), per operare in professioni “non regolamentate” secondo la Legge 4/2013, deve sapere che tali attività rientrano nella disciplina delle professioni non protette, ma magari innovative, il cui esercizio non presuppone l’iscrizione ad un […]

Obbligo di iscrizione alla GESTIONE SEPARATA

Rendiamo noto come l’INPS stia provvedendo a inviare gli avvisi di iscrizione alla Gestione Separata ai parasubordinati e professionisti senza cassa, come la grande maggioranza dei ns iscritti, fornendo le indicazioni per completare la procedura in autonomia; l’invito alla regolarizzazione è dunque rivolto a professionisti senza cassa di previdenza, a lavoratori autonomi occasionali (oltre la soglia di reddito di 5.000 € […]