Pubblicati da Segreteria

Nuovi controlli sulle Partite IVA

Si ricorda che sono partiti  nuovi controlli fiscali sulle Partite IVA previsti dalla Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 148, legge n. 197/2022) per i criteri, le modalità ed i termini di attuazione dell’analisi del rischio e della cessazione d’ufficio (provvedimento del 16 maggio 2023 dell’Agenzia delle Entrate) rivolti alla prevenzione ed al contrasto ai fenomeni di evasione connessi […]

Posta Elettronica Certificata

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è, come noto, una dotazione obbligatoria – ai sensi dal Decreto Legge 185/2008 – per professionisti, società, coloro che hanno la partita IVA e ditte individuali (inclusi gli artigiani); le interpretazioni delle norme in materia lasciano in ogni caso pensare che l’obbligo di comunicazione della PEC sia valido anche per […]

Presentazione Libro

Si rende noto che mercoledì 31 maggio -alle ore 11- la dott.ssa Eleonora Coloretti, a noi associata, presenterà, presso la ns sede, il suo nuovo libro GUARDARE IL RESTAURO, per Campisano Editore in Roma, un viaggio nel restauro, a più di un secolo dalla sua consacrazione ufficiale, uno sguardo sul continuo dialogo tra passato e presente attraverso […]

Assemblea Ordinaria

Questo l’esito dell’Assemblea Ordinaria del 21 aprile per: l’approvazione della Relazione di Missione 2022/2023, l’approvazione del REFA (Rendiconto Economico Finanziario Annuale) 2022 e l’approvazione del Preventivo di Gestione 2023. Gli scrutatori rendono noto come siano pervenute n.29 schede-voto che rappresentano poco più del 10% degli aventi diritto (iscritti ordinari in regola con i contributi annui) […]

Equo compenso

Siamo a rendere  noto come sia stato approvato in via definitiva il ddl 495 in materia di equo compenso per le prestazioni professionali che introduce l’obbligo di un’adeguata remunerazione per i servizi svolti da tutti i professionisti, compresi quelli appartenenti alle professioni non regolamentate,  tutelandoli soprattutto nei confronti dei cosiddetti contraenti forti, ossia la Pubblica Amministrazione e le imprese bancarie e […]

Adeguamento aliquote 2023 Gestione Separata INPS

Con la circolare del 1° febbraio 2023 sono aggiornate le aliquote contributive 2023 e siamo a ricordare che sono tenuti ad iscriversi alla Gestione Separata, oltre ai lavoratori occasionali, gli autonomi abituali senza cassa, i professionisti in Albi non tenuti al versamento presso la Cassa di appartenenza e i liberi professionisti con opzione o facoltà di non versamento o […]

Difesa consumatori

Siamo a ricordare come nel 2021 sia stata siglata una convenzione con ADOC, una delle più importanti associazioni per la difesa dei diritti dei consumatori che assiste i cittadini in ogni tipo di vertenza offrendo, ai nostri associati, l’iscrizione gratuita per il primo anno e permettendo di far di iscrivere, al costo simbolico di 1 € (l’identico importo da versare […]

Collegio e PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE

Per dissipare i dubbi dei nuovi associati (e le perplessità di chi chiede di essere ammesso a questo sodalizio) sull’utilità dell’iscrizione, vogliamo ricordare come in Italia e nel mondo siano milioni i professionisti che svolgono la loro professione senza appartenere ad un ordine o un albo, basti pensare a tutte quelle figure professionali che operano nel […]

Lavoratori autonomi occasionali

Si ricorda che dal 21.12.2021, è obbligatorio comunicare in via preventiva l’avvio dell’attività dei lavoratori occasionali all’Ispettorato Territoriale del Lavoro ma che tale obbligo riguarda soltanto i committenti che operano in qualità di imprenditori ed i lavoratori autonomi, come numerosi iscritti al nostro Collegio, che svolgono attività di prestazione d’opera di natura strettamente occasionale (tassata nell’ambito dei redditi […]

Arti Maggiori ed Arti Minori

Dall’economia fiorentina del XII secolo (Arti Maggiori ed Arti Minori) al Collegio Come noto, il Collegio che all’inizio annoverava professionisti soprattutto nell’ambito umanistico (il fondatore conte Arnolfo Cesari D’Ardea era un esperto in Araldica!) iniziò, dai primi anni ’90, ad accogliere anche esperti in discipline decisamente tecnologiche, facendo forse storcere il naso agli altri; in seguito, […]