Pubblicati da Segreteria

Nuove truffe on line

Ci sembra opportuno rendere noto come l’INPS metta in guardia da nuovi tentativi di truffe che utilizzano falsi SMS per cercare di ingannare i malcapitati che però possono riconoscerli facilmente, perché quelli autentici non contengono mai link cliccabili: l’Istituto invita dunque a non cliccare mai su link presenti, che potrebbero portare a siti fraudolenti ma eventualmente, per visualizzare le comunicazioni ufficiali dell’INPS, […]

Nuovi CODICI ATECO 2025

Siamo a ricordare come dal 1° gennaio 2025 sia entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, disponibile sul sito internet www.istat.it, e operativamente attiva  dal 1° aprile 2025; per questo l’Agenzia delle Entrate ha adeguato le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi ed i contribuenti possono verificare i codici […]

ARTI Maggiori ed ARTI Minori

Dall’economia fiorentina del XII secolo al Collegio Il nostro Sodalizio, che all’inizio annoverava professionisti soprattutto nell’ambito umanistico, iniziò dai primi anni ’90 del secolo scorso ad accogliere anche esperti in discipline decisamente tecnologiche ed in seguito, su richiesta di numerosi associati, furono istituiti dei Registri Sussidiari, aperti non a chi svolge una professione (attività a prevalente carattere intellettuale) […]

Artigianato d’eccellenza

Si rende noto un evento proposto al nostro Collegio dall’Associazione Culturale “Magnificenza Artigianato” con l’intento di celebrare e valorizzare il patrimonio artigianale italiano visto che fra gli iscritti nei Registri Sussidiari figurano numerosi artigiani che collaborano con  associati ordinari così come, ad esempio, scalpellini e giardinieri supportano Architetti del paesaggio mentre Arredatori d’interni si avvalgono […]

Coperture socio-sanitarie ed assistenziali

Per rispondere alle continue richieste, si richiama l’attenzione, in questa prima circolare del 2024, di come siano previste tutele e prestazioni anche ai professionisti non ordinistici, come la stragrande maggioranza degli associati al Collegio, sprovvisti come tali della copertura di una Cassa di Previdenza di riferimento. Ricordiamo che dal rapporto di Confprofessioni emerge che il numero […]

Professioni non regolamentate

Per dissipare i dubbi che molti continuano a manifestare, si ricorda, come vien fatto quasi ogni anno, che un consulente (persona fisica), per operare in professioni “non regolamentate” secondo la Legge 4/2013, deve sapere che tali attività rientrano nella disciplina delle professioni non protette, ma magari innovative, il cui esercizio non presuppone l’iscrizione ad un […]

EQUO COMPENSO professionale

Siamo a rendere noto come, a seguito della recente legge sull’equo compenso (Legge 21 aprile 2023, n. 49) recante le disposizioni per la corresponsione delle prestazioni professionali, il Consiglio Direttivo abbia ratificato, nell’incontro del 31 maggio, le retribuzioni raccomandate che, di fatto, vanno a sostituire il precedente Tariffario visto che il Decreto legge n.1 del 24 gennaio 2012 (convertito in Legge 24 marzo […]

Collegio e PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE

Per dissipare i dubbi dei nuovi associati (e le perplessità di chi chiede di essere ammesso a questo sodalizio) sull’utilità dell’iscrizione, vogliamo ricordare come in Italia e nel mondo siano milioni i professionisti che svolgono la loro professione senza appartenere ad un ordine o un albo, basti pensare a tutte quelle figure professionali che operano nel […]

Lavoratori autonomi occasionali

Si ricorda che dal 21.12.2021, è obbligatorio comunicare in via preventiva l’avvio dell’attività dei lavoratori occasionali all’Ispettorato Territoriale del Lavoro ma che tale obbligo riguarda soltanto i committenti che operano in qualità di imprenditori ed i lavoratori autonomi, come numerosi iscritti al nostro Collegio, che svolgono attività di prestazione d’opera di natura strettamente occasionale (tassata nell’ambito dei redditi […]