Nuovi lavori

Ci sembra opportuno far rilevare come il lavoro cambi volto ed emergano professioni e mestieri inediti che riflettono bisogni e modelli sociali in mutazione in un mondo in continua evoluzione. Visto che qualche nuova attività potrebbe avere analogie con quelle dei nostri iscritti e che già si potrebbe averne le competenze vorremmo elencare alcuni mestieri o professioni o mestieri, anche decisamente curiosi, sui quali riflettere, se non altro per l’alta remunerazione:

  • Consulenti dedicati alla privacy nei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM);
  • Legali con competenze specifiche sulle automazioni intelligenti;
  • Specialisti in etica dell’AI, incaricati di valutare l’impatto socio-culturale degli algoritmi;
  • Tester di coupon, incaricati di verificare l’efficacia di codici sconto e promozioni digitali, spesso usati nelle campagne social;
  • Social Seller, venditori che utilizzano le proprie community per promuovere e distribuire prodotti;
  • Experience Designer, che progettano esperienze su misura nei campi del turismo, del benessere o del retail di lusso, combinando analisi dei trend e capacità empatiche;
  • Menù Engineer, specialisti che ristrutturano i menu dei locali partendo dal food cost e dalla psicologia del consumatore per aumentare la percezione di qualità e la redditività;
  • Disability Manager, esperti di accessibilità e inclusione per le persone con disabilità, sempre più richiesti nelle organizzazioni complesse;
  • HSE (Health, Safety & Environment) Advisor, incaricati di garantire il rispetto delle normative in tema di salute, sicurezza e ambiente, promuovendo pratiche sostenibili;
  • Annusatore di prosciutti – specialista che valuta la stagionatura dei prosciutti DOP tramite l’olfatto, assicurando gli standard di qualità dei salumi;
  • Assaggiatore di cibo per animali – professionista incaricato di testare il gusto e la qualità di alimenti per cani e gatti, aiutando le aziende del pet food a migliorare i loro prodotti.

Se dunque si è individuata una nuova attività (anche non presente fra quelle citate), magari da affiancare all’attuale, si può farlo presente in Segreteria perché il Comitato di Presidenza possa valutarne l’ammissibilità, individuarne le peculiarità ed eventualmente inserirla fra le discipline che potrebbero essere accreditate una volta accertata la competenza.